| 
		Stephanotis floribunda (12-9-2000)
		 
 Parole chiave: Stephanotis floribunda; 
		Immagini
 
 
 
  Ho appena visto questo bel 
		sito, e la domanda sorge spontanea. Come faccio a 
		moltiplicare il gelsomino stefanotis??? Grazie per la risposta, a presto
 Piero - loc. ignota
 
		 Caro Piero, devo deluderti: la Stephanotis floribunda non ha 
		niente in comune col gelsomino, se non vagamente il profumo 
		dei fiori.
 Si tratta di una pianta originaria del Madagascar, della 
		famiglia delle Asclepiadaceae (il gelsomino è della 
		famiglia delle Oleaceae), con foglie cuoiose oblunghe e 
		fiori ascellari tubolari bianchi cerosi molto profumati a 5 
		petali che compaiono da Maggio a Ottobre.
 E una pianta perenne rampicante, con fusti volubili 
		lunghi anche alcuni metri.Il nome deriva dal fatto che i 
		lunghi tralci si prestano bene ad essere avviati su 
		tralicci, o arrotolati su se stessi a corona 
		(stéphanos  significa appunto corona, in 
		greco).
 Si alleva, nei nostri climi, in vaso e in serra 
		poiché non sopporta temperature inferiori ai 
		12-14°C, anche se occasionalmente può arrivare 
		fino a 10°C.
 In casa ha bisogno di una posizione luminosa, ma non col 
		sole diretto, ed un terreno leggermente acido, fertile, 
		ricco di humus.
 Da Aprile a fine Ottobre si annaffia moderatamente con 
		acqua piovana non fredda, senza lasciare che il terreno si 
		asciughi mai. La temperatura ambiente non deve mai scendere 
		sotto i 18°C. Mantenere le foglie regolarmente 
		nebulizzate e dare concime liquido ogni 15 gg.
 In inverno (da fine ottobre a fine marzo) rallenta le 
		annaffiature a quel tanto che basti per mantenere appena 
		umida la composta, sospendi le concimazioni e stabilizza la 
		temperatura a circa 14 C.
 Attenzione agli sbalzi di temperatura ed a non cambiare 
		orientamento alla pianta, che potrebbe perdere i fiori.
 
		La moltiplicazione avviene in serra, per talea. In aprile 
		si prelevano dai germogli laterali non fioriferi della 
		marze di 10 cm. e si piantano in cassoni con un miscuglio 
		di torba e terra in parti uguali. Alla temperatura costante 
		di 18/20 gradi ed ambiente a forte umidità 
		aerea.Le talee radicate vengono messe in contenitori singoli da 8 
		cm, con terreno fertile leggermente acido o con una 
		composta a base di torba. In seguito si rinvasano ogni anno 
		ad aprile aumentando gradualmente la dimensione dei 
		contenitori fino ad arrivare alla misura di 25-30 cm. 
		Dopodiché il rinvaso si effettua ogni tre anni.
 
		Ti basta? se vuoi ulteriori spiegazioni, o se hai altri 
		dubbi, scrivimi quando vuoi.Ciao!
 
		Larkie
		 |